
Portiamo avanti con cura, un lavoro di riscoperta dei prodotti siciliani, buoni e naturali. Prodotti frutto dell’impegno, della passione e dell’ingegno degli artigiani del gusto. Vogliamo farvi scoprire il buono del nostro paese, i sapori nati dall’incontro di popoli e culture, il frutto di sole, terra, mare e tradizione.
Da dieci anni Le Trazzere del Gusto è punto di incontro tra la ristorazione e oltre settanta produttori artigianali siciliani. Adesso la scelta è tua! Finalmente una selezione del nostro catalogo aperta a tutti. Scegli adesso la tua eccellenza siciliana, arriverà comodamente a casa tua, è il nostro modo di coccolarti in questo momento difficile. Aggiorneremo periodicamente i prodotti selezionati sul nostro store online. Non farti scappare l'occasione, o dovrai aspettare che torni disponibile il prodotto che ami!
Fagiolo Cosaruciaru di Scicli
Il fagiolo cosaruciaru, talmente dolce che non può essere dimenticato
Raro e delizioso, il fagiolo Cosaruciaru è stato riscoperto e protetto da un presidio Slow Food. Un concentrato di benessere perfetto per le zuppe
È nelle campagne siciliane di Scicli, la splendida cittadina esempio di tardo barocco inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco che cresce questo fagiolo raro e dolcissimo. Si chiama fagiolo “cosaruciaru”, da queste parti significa “cosa dolce”, e lo si riconosce per il suo colore bianco-panna con piccole screziature marroni.
Ingrediente perfetto e sempre disponibile per arricchire primi piatti, contorni e secondi in tutte le stagioni. Con il loro alto valore nutritivo i fagioli rivestono, infatti, un ruolo di primaria importanza nella dieta mediterranea. Circa il 50 % dei macronutrienti contenuti nei fagioli è rappresentato dai carboidrati, ma importante è la presenza delle proteine e in particolare di alcuni amminoacidi essenziali come lisina, treonina, valina e triptofano, mentre ridotto è il contenuto in lipidi. I fagioli sono una buona fonte di vitamine (gruppo B e PP) e minerali (calcio, potassio, ferro e magnesio), amido e fibre salutari per l’apparato digerente. La presenza di lecitina è invece molto utile per abbassare il colesterolo. Insomma parliamo di un concentrato di benessere divenuto sempre più prezioso dopo la sua riscoperta.
Caratteristica particolare del fagiolo Cosaruciaru è la buccia sottile e la sua digeribilità; questo fa sì che non necessiti di ammollo prima della cottura
Un’idea per portare a tavola il fagiolo cosaruciaru? Una zuppa è perfetta, soprattutto nei mesi invernali. Se volete invece cimentarvi nella preparazione di un piatto originale, rapido e versatile, vi suggeriamo un paté di fagiolo cosaruciaru con l’aggiunta di pomodoro, olio extravergine d’oliva e aromi. La cottura di questo fagiolo è rapida e la buccia è molto morbida, dunque la preparazione del paté sarà semplicissima. Aggiungete qualche crostino e il gioco è fatto !
Sai cos'è la nostra vita? La tua e la mia? Un sogno fatto in Sicilia. Forse stiamo ancora lì e stiamo sognando.
Leonardo Sciascia